Si è svolta oggi ad Arezzo, nel Campus del Pionta, la discussione delle prime tesi del corso di laurea magistrale in Lingue per l’impresa e lo sviluppo (Lims) dell’Università di Siena.
I neodottori sono Matteo Giordano, Marika Maiorano e Maria Alecsa Olaru, tra i primi a trascorrere un periodo di studio in Cina presso la Zhejiang Normal University, con cui l’Ateneo senese ha una convenzione di scambio. Tutti hanno discusso tesi su temi molto contemporanei legati alla moda, ai media e all’economia cinesi.
Matteo Giordano ha condotto un’indagine su come la tradizione culturale viene rielaborata e trasmessa dai media contemporanei, con una particolare attenzione al mondo dei videogiochi cinesi. Relatrice della tesi è stata la professoressa Ornella De Nigris.
Marika Maiorano ha presentato un’analisi critica su come l’alta moda ha messo in atto misure e azioni sostenibili, prendendo in esame marchi internazionali emblematici sia occidentali che cinesi, commentando esempi di integrazione tra tradizioni culturali locali e pratiche sostenibili. Relatore di questa tesi in Sostenibilità è stato il professor Federico Pulselli.
Maria Alecsa Olaru infine ha discusso una tesi in Economia aziendale con il professor Sauro Rossi, esplorando come i temi legati alla sostenibilità d’impresa vengono presi in carico nel settore manifatturiero, con un focus particolare sul comparto degli utensili elettrici – anche in seguito all’esperienza svolta durante il periodo di tirocinio in un’azienda cinese.
Mobilità, tirocini curriculari, orientamento al lavoro con laboratori, corsi e stage, insieme a stretti legami con le realtà economiche estere sono tra i punti di forza di questo corso di studio che attrae laureati e laureate triennali da fuori Toscana, che scelgono il Campus di Arezzo dell’Università di Siena per la loro formazione magistrale.
Scopri il corso di laurea magistrale in Lims qui