CIRCE – COUNTERACTING ACCENT DISCRIMINATION PRACTICES IN EDUCATION
Erasmus+ KA2 2022 Partenariato di cooperazione settore istruzione scolastica KA220-SCH
La discriminazione linguistica nei contesti scolastici, fenomeno ancora poco noto in Italia, è il tema di ricerca di questo progetto finanziato dall’agenzia nazionale Erasmus+, che vedrà impegnato il Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Università di Siena.
“Gli accenti sono la nostra carta d’identità – spiega la coordinatrice scientifica del progetto – , parlando ci presentiamo agli altri, diciamo chi siamo e indubbiamente ci sono, anche nel nostro paese, accenti giudicati meglio di altri, così come ci sono accenti stigmatizzati e valutati negativamente”.
Che effetti hanno i giudizi sull’accento (sia esso non nativo o regionale) in un’aula scolastica? Che legame hanno con l’insuccesso scolastico? Come rendere consapevoli gli insegnanti dei giudizi automatici che si proiettano sul modo di parlare di uno studente? Sono questi i temi della ricerca particolarmente interessanti per il corso di laurea in Lingue con sede ad Arezzo. I diversi accenti dell’inglese lingua non nativa saranno indagati, anche con il coinvolgimento degli studenti, in una prospettiva autenticamente europea.
Coordinatrice scientifica: professoressa Silvia Calamai (Università di Siena)
Partenariato: Università di Siena (capofilae), CNR – Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” di Pisa, Westfalische Wilhelms Universitaet Muenster (Germania), Universitaet Hamburg (Germania), Visokoskolska Ustanova Internacionalni Burc Univerzitet, International Burc University (Bosnia ed Erzegovina, Universidade de Evora (Portogallo)
Costo complessivo del progetto: 400.000 euro
Durata: 2023-2025
TEST TECHNOLOGIES FOR STEAM TEACHING
Erasmus+2021-1-IT02-KA220-HED-000032085
L’Università di Siena è coordinatrice e capofila di questo progetto nell’ambito del programma Erasmus+ (2022-2024).
L’obiettivo è quello di promuovere la diffusione di modalità di insegnamento e apprendimento innovative attraverso la costruzione di repertori di pratiche per la didattica digitale e di un percorso di sviluppo professionale per i docenti delle università, soprattutto delle discipline STEM+A, quali discipline scientifiche, tecnologiche, matematiche e artistiche.
Referente scientifico: professoressa Alessandra Romano, Università di Siena
Partenariato: Accademia delle Belle Arti di Napoli, società di consulenza Conform, CO digital learning (Spagna), Universitat Rovira i Virgili (Spagna), University of Patras (Grecia), associazione no-profit European Foundation for Management Development (Belgio) , Università Côte d’Azur (Francia), Universitat Fur Weiterbildung of Krems (Austria), University of Zagreb (Croazia).
Costo complessivo del progetto: 320.000 euro
sito web del progetto
FORWARD – FORMAZIONE, RICERCA E SVILUPPO DI STRATEGIE “COMMUNITY-BASED” PER PREVENIRE LA RADICALIZZAZIONE E SUPPORTARE L’INTEGRAZIONE – ID85901
È un progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca per prevenire i fenomeni di radicalizzazione e promuovere l’integrazione attraverso la formazione, la ricerca e lo sviluppo di strategie community-based. Nato dalla collaborazione tra l’Università di Siena, leader del progetto, le Università marocchine di Al Qarawiyyin e Al Akhawayn e l’Università per Stranieri di Siena, il progetto FORWARD raccoglie la sfida di individuare nuove pratiche di prevenzione dell’estremismo violento nel dialogo interreligioso e nelle relazioni interculturali ed economiche dei paesi di emigrazione.
Referente: professoressa Loretta Fabbri, Università di Siena
Costo complessivo del progetto: 1.085.000 euro
sito web del progetto
TRANSIZIONE O RIVOLUZIONE? PER UN NUOVO PARADIGMA DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA FRANCESE TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO
PRIN 2017 – COD. 2017JZ9BP7
Fondato su studi che hanno permesso di rimettere in discussione cesure tradizionali, il progetto si propone di rinnovare l’approccio alla transizione dal mondo medievale alla cultura moderna francese (secoli XIV-XVI). In una prospettiva interdisciplinare e con l’intento di offrire nuovi strumenti di riferimento, fornirà due prodotti fondamentali: un repertorio delle riscritture in prosa di generi “altri” rispetto all’epica e al romanzo, e un primo inventario dei testi medievali passati alla stampa. Il primo riguarderà generi “altri” rispetto all’epica e al romanzo (che sono stati oggetto di un precedente progetto, Prin 2009), cioè narrativa breve, materia ovidiana, agiografia, testi allegorici, edificanti, didattici, teatrali. Il secondo colmerà una lacuna, procurando un censimento delle opere letterarie che hanno conosciuto una trasmissione manoscritta e a stampa creando un “canone” trasmesso fino a noi. A questi due prodotti, che comprenderanno l’esame di prima mano di testi, fonti, testimoni, si affiancheranno una serie di studi – sull’evoluzione linguistica e letteraria, sui centri di produzione – e di edizioni critiche di opere inedite. Il progetto si colloca in un quadro europeo, grazie a collaborazioni ampiamente collaudate, e mira a formare giovani ricercatori capaci di affrontare tematiche interdisciplinari in una visione diacronica ampia.
Coordinatore nazionale del progetto: professor M. Colombo, Università di Milano
Partenariato: Università di Milano (capofila), Università di Siena, Università di Torino, Università di Udine
Responsabile dell’unità locale: professoressa Anne Schoysman, Università di Siena
Costo complessivo del progetto: 353.200 euro
Finanziamento a favore dell’Unità di ricerca: 76.800 euro
REGALE – REGIONAL CAPACITY FOR ADULT LEARNING AND EDUCATION
Il progetto è coordinato dall’Associazione europea per l’Educazione degli Adulti (Eaea) e finanziato dalla Commissione europea. Il suo obiettivo è quello di aumentare la capacità dei partner, delle loro reti e degli stakeholder di costruire dispositivi di cooperazione e di promuovere una cultura dell’educazione degli adulti nelle comunità locali, nelle città e nelle regioni dell’Unione europea.
I risultati principali del progetto sono:
– un’indagine internazionale per rilevare le opinioni degli stakeholder locali e regionali sulla situazione attuale e sulle prospettive future dell’educazione degli adulti in Europa:
– un repository online contenente buone pratiche a livello regionale e locale di promozione di reti territoriali e locali;
– attività di mutuo apprendimento tra pari a livello di decisori e stakeholder regionali e locali;
– attività di sperimentazione per rafforzare la cooperazione nell’educazione degli adulti a livello regionale e locale;
– predisposizione di raccomandazioni per istituzioni e stakholder regionali e locali la promozione di “learning regions” e “learning cities”.
Referente: Francesca Torlone, Università di Siena
Partner: European Association of Education of Adults (EAEA-Belgio), Università di Siena, European Association of Regional and Local Authorities in Lifelong Learning (EARLALL-Belgio), VHS-Verband Baden-Württemberg (Germania), Learning and Work Institute (Regno Unito), AONTAS (Irlanda), EESTI VABAHARIDUSLIIT MTÜ (ENAEA-Estonia), Hellenic Adult Education Association (HAEA-Grecia), Vuxenutbildningen Borås (Svezia), Varaždin County (Croazia), Vestland Country Council (Norvegia)
Partner associati: Regione Toscana (Italia), Region Västra Götaland (Svezia), Ministerium für Kultus, Jugend und Sport Baden-Württemberg (Germania), Norwegian Association for Adult Learning (Norvegia), Municipality of Larissa (Grecia), Munucipality of Thermi (Grecia), Forum for Adult Learning in Northern Ireland (Regno Unito).
Costo complessivo del progetto: 499.149 euro
Durata: 2021-2024
Pagine di approfondimento: https://regalenetwork.eu, https://eaea.org/our-work/projects3/regale, www.earlall.eu/project/regale
francesca.torlone@unisi.it
GEM – GENIUS LOCI, MEMORIA, IDENTITA: REALIZZZARE UN PRESIDIO CULTURALE NEL PARCO DEL PIONTA
Obiettivo di questo progetto è la riqualificazione del Pionta, considerato dall’Università di Siena un “Parco della formazione e della cultura”. L’area si presenta come risorsa dalle enormi potenzialità rigenerative per la città di Arezzo. In essa sono presenti attività sanitarie e ospedaliere, le strutture del campus universitario e un consistente patrimonio culturale, storico-architettonico e ambientale.
Verranno condotte indagini sul patrimonio di memorie e testimonianze storiche e socio-culturali di questi luoghi in modo da svilupparne una maggiore conoscenza e, di conseguenza, una migliore fruizione da parte della comunità cittadina.
Il progetto si propone pertanto di contribuire all’attivazione di un presidio culturale nel Parco del Pionta dove si possano testare nuove modalità di fruizione e partecipazione della città, a partire dalla valorizzazione della memoria dell’ex Ospedale neuropsichiatrico di Arezzo.
Sono previste attività di analisi dei documenti archivistici dell’Ospedale, la realizzazione di performance, spettacoli e laboratori, narrazioni, storytelling, database digitali, prodotti audio-visivi da divulgare attraverso convegni e seminari aperti alla cittadinanza, alle scuole, alle associazioni di riferimento.
Responsabile scientifico: Francesca Bianchi, Università di Siena
Gruppo multidisciplinare: Sebastiano Roberto, Carlo Orefice, Mario Giampaolo
Partner: Chille de la balanza, ISIA Firenze, Provincia di Arezzo
Costo complessivo del progetto: 60.000 euro (finanziamento Regione Toscana)
Durata: 2022-2024