Come possiamo reimmaginare la lingua e l’educazione interculturale attraverso la collaborazione con docenti e studenti a Gaza, nell’epoca del genocidio? A questa domanda risponderà la professoressa Maria Grazia Imperiale, docente all’Università di Glasgow, che da oltre dieci anni collabora con colleghe e colleghi di Gaza, coordinando progetti di ricerca come LINEs4Palestine e LINEs2theFuture. Traendo spunto dalle esperienze maturate in questi progetti e dal lavoro di ricerca della docente, il seminario esplorerà come il lavoro interculturale possa diventare una forma di resistenza, rifiuto e cura, attraverso una prospettiva critica sull’educazione linguistica e interculturale e grazie a pratiche concrete di solidarietà accademica.
Durante l’incontro verranno proiettati brevi estratti di film co-creati da studenti di Gaza e di Porto, insieme ad altri contributi creativi che mettono al centro le voci e le esperienze degli studenti di Gaza.
L’intervento della professoressa Imperiale è previsto per il 4 novembre ad Arezzo, alle ore 16.15, nell’aula 18 del Campus del Pionta (Palazzina Uomini).
L’incontro, in inglese e italiano, è promosso dalla professoressa Rosalba Nodari del Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne. Per seguire l’iniziativa in diretta streaming è possibile scrivere a rosalba.nodari@unisi.it


