Presentazione del Progetto “Castour” – 24 maggio

La valorizzazione della castagna attraverso itinerari turistici naturali e culturali sostenibili è l’obiettivo del progetto Castour, finanziato con oltre un milione di euro dal Programma transfrontaliero di cooperazione Italia-Francia Marittimo, al quale partecipa anche il gruppo di lavoro coordinato da Silvia Calamai, docente del Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne nella sede di Arezzo dell’Università di Siena.

L’Ateneo senese sarà responsabile della mappatura del patrimonio culturale e contribuirà agli itinerari realizzando schede d’interesse etnografico in più lingue su tradizioni immateriali  e cultura materiale linguistico e su documenti orali, nonché alle attività di divulgazione. I fondi assegnati all’Ateneo ammontano a circa 180mila euro.

Il progetto Castour è coordinato dalla Provincia di Lucca; oltre all’Università di Siena ne sono partner la Collectivitè de Corse (FR), l’Istituto di Linguistica computazionale del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Genova, il Comune di Belvì (Nuoro), l’Ente Parco Naturale Regionale dell’Antola (Sp) e il Département du Var (FR).

Il progetto sarà presentato venerdì 24 maggio a Lucca, dalle ore 9,30 presso il palazzo ducale (Cortile Carrara 1).

leggi il comunicato stampa della Provincia di Lucca

vai all’evento nel sito del Programma interregionale marittimo Italia Francia