Progetto Circe sulla discriminazione linguistica, incontro con il content creator Samuele Brusca – 24 maggio

Samuele Brusca, docente di inglese e content creator online, terrà un seminario ad Arezzo venerdì 24 maggio alle ore 14,30 nel campus del Pionta (aula 1) nell’ambito del progetto Erasmus+ Circe sulla discriminazione a scuola. “What makes a ‘good’ accent. Un raro caso in cui non bisogna scegliere” è il titolo del workshop di Samuele Brusca, che ha creato una community di oltre 300mila  persone tra le piattaforme Instagram, TikTok e Telegram dove condivide giornalmente delle ‘pillole’ sulla fonetica, gli accenti e la diversità della lingua inglese. “La mia intenzione – spiega in una intervista – è quella di scardinare l’idea dell’esistenza della lingua inglese come inglese britannico/ inglese americano. L’inglese ricopre a livello mondiale ricopre la posizione di lingua franca, non ci sono soltanto due varietà da cui dobbiamo estrapolare le regole: australian english, indian english, inglese neozelandese sono altre varietà che, anche se non molto considerate, esistono ed è bene che, per evitare fenomeni di “razzismo linguistico”, si conoscano. Il mio impegno è quello di evitare che molti italiani si flagellino per l’errata pronuncia di molte parole, in quanto potrebbe essere caratteristico di altre varietà dell’inglese”.

La discriminazione linguistica nei contesti scolastici, fenomeno ancora poco noto in Italia, è il tema di ricerca del progetto europeo Circe – Counteracting accent discrimination practices in education – coordinato dalla professoressa Silvia Calamai del Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Università di Siena.

Il workshop d Samuele Brusca potrà essere seguito anche online sul canale You Tube del Dipartimento