“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioello, che si può vistare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al 26 ottobre.
Le partecipanti al master si sono ispirate alla rosa d’oro donata da Papa Pio II alla città di Siena nel 1458 per elaborare progetti originali, sviluppati successivamente in collaborazione con aziende e laboratori orafi durante lo stage finale.
La rosa d’oro è un dono che veniva offerto annualmente dai papi a chiese, santuari, città e personaggi illustri, in segno di riguardo e ammirazione, ma soprattutto per intrecciare rapporti politici e spesso anche per sottolineare le proprie pertinenze territoriali. Un gesto antico, riservato al pontefice, che si è perpetuato comunque fino all’epoca moderna.
Nell’ambito dell’offerta formativa post-laurea del Campus di Arezzo dell’Università di Siena, il master diretto da Paolo Torriti offre un’occasione di alta professionalizzazione in un settore di lunga tradizione nel territorio aretino, anche grazie alla collaborazione con il tessuto imprenditoriale orafo
Alla Biennale di Firenze sono in mostra le creazioni di Elena Bacati, Sofia Benvenuti, Martina Buggiani, Martina Colombi, Sonia Gramaglia, Elena Moscara, Alessandra Reali, Marta Zucconi.
Le iscrizioni alla nuova edizione del master sono aperte fino al 16 marzo
vai al → bando
→ guarda su Instagram i gioielli in mostra alla Biennale