Un ciclo di incontri per scoprire ricerche e nuove pubblicazioni di storia, tra Medioevo, età moderna, Novecento e contemporaneità, si svolgerà fino a novembre presso la Biblioteca Città di Arezzo e l’Archivio di Stato.
L’iniziativa, dal titolo “Incontri di storia”, è curata da Emanuele Ertola e Stefano Calonaci del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Ateneo.
“L’intenzione – spiegano i due docenti – è quella di proporre un momento di incontro e riflessione su volumi di ultima uscita dedicati a temi di storia medievale, moderna e contemporanea di ampio respiro, collegati alle problematiche del tempo presente e di aprire un dialogo tra l’Università e due delle principali istituzioni che costituiscono storicamente il patrimonio culturale locale”.
Gli “Incontri di storia“ iniziano nell’anno in cui il Campus di Arezzo dell’Università di Siena si arricchisce di una nuova laurea triennale in Patrimonio culturale, territorio e turismo sostenibile, con l’obiettivo di valorizzare il territorio aretino.
programma
Biblioteca Città di Arezzo, ore 17.30
9 ottobre
“Medioevo che crea. Innovare, inventare, sperimentare nell’Italia dei secoli X-XV”, a cura di Franco Franceschi, Paolo Nanni, Gabriella Piccinni (Laterza 2025)
23 ottobre
“Lenin a pezzi. Distruggere e trasformare il passato” di Antonella Salomoni (il Mulino 2024)
30 ottobre
“Madri nubili e padri incerti. Secoli XVI-XIX” di Daniela Lombardi (Viella 2024)
Archivio di Stato di Arezzo, ore 16
6 novembre
“Salute per tutti. Storia della sanità in Italia dal dopoguerra ad oggi” di Chiara Giorgi (Laterza 2024)
14 novembre
“Una storia ambientale dell’età moderna. Società, saperi, economie” di Matteo Di Tullio e Martino Lorenzo Fagnoni (Carocci 2024)