Alla Logge del grano la mostra fotografica sul Colle del Pionta “Costruire ponti”

La mostra fotografica sul Pionta “Costruire ponti”, inaugurata il 26 settembre per la Notte dei ricercatori, è un percorso di memoria e partecipazione per riscoprire il valore civico e culturale di un luogo simbolico della città di Arezzo, che oggi ospita anche il campus universitario.

L’esposizione è stata curata dal gruppo di ricerca del Dipartimento Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena di cui fanno parte Sebastiano Roberto, Francesca Bianchi, Gozde Yildiz e Giacomo Maria Salerno per richiamare l’attenzione e l’impegno partecipativo su questo spazio, al quale dal dal 2019 sono stati dedicati progetti in collaborazione con istituzioni e associazioni locali, con l’obiettivo di valorizzare le memorie identitarie del Parco storico.

“Oggi, nelle città italiane ed europee – spiegano i curatori – sono molti i progetti incentrati sul rapporto degli ospedali psichiatrici abbandonati con gli spazi aperti e, più in generale, con gli spazi pubblici, in un’ottica di stretta connessione urbana. È in questa direzione che vogliamo riferirci al Parco del Pionta, a lungo luogo di cura per la presenza al suo interno di un rilevante Ospedale neuropsichiatrico. Nonostante abbia rischiato di trasformarsi in un involucro senza identità il Pionta, con la sua memoria di luogo di detenzione e cura, rappresenta la risorsa fondamentale per ripensare la sua funzionalità. Area verde centralissima e importante spazio comunitario, in passato luogo di sofferenza e isolamento, il Parco è oggi uno spazio di formazione, ma anche un laboratorio a cielo aperto in cui si avviano numerose sperimentazioni per valorizzare l’educazione alla socialità e alla convivenza e trasformare la città in senso più inclusivo e sostenibile”.

Si potrà visitare la mostra alle Logge del Grano (via Garibaldi) fino al 19 dicembre.

orari: dal lunedì al venerdì 11.30 – 16.30; per visite in orari diversi, 366 6053305.