FESTIVAL DELLA SALUTE MENTALE
Arezzo e San Giovanni Valdarno 1 – 6 aprile 2025
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero, per alcuni è prevista la prenotazione
ASPETTANDO IL FESTIVAL
GIOVEDÌ 13 MARZO
Oltre lo specchio – amarsi dentro
giornata di sensibilizzazione sulla prevenzione dei disturbi alimentari, a cura di Usl Toscana sud est e Università di Siena
Arezzo, Campus del Pionta, viale Cittadini 33, aula 1 – ore 9-13
vai all’evento nella sezione convegni e dibattiti
ASPETTANDO IL FESTIVAL
SABATO 29 MARZO
La scuola come volano del progetto di vita per costruire il futuro
incontro a cura della Conferenza dei sindaci del Valdarno e dell’associazione Abbracciamo il Valdarno
San Giovanni Valdarno, Centro di Geotecnologie, via Vetri Vecchi 34 – ore 9-13
vai all’evento nella sezione convegni e dibattiti
SABATO 29 MARZO e DOMENICA 30 MARZO
Sguardi d’autore. La salute mentale e il cinema italiano
in collaborazione con l’emittente televisiva Teletruria
in onda sabato e domenica in prima serata sul canale 16 del digitale terrestre in Toscana e in streaming sul sito www.teletruria.it
vai all’evento nella sezione mostre e spettacoli
MARTEDÌ 1 APRILE
Università e benessere: costruire spazi di cura e ascolto
presentazione delle attività dello sportello d’ascolto del progetto Pro-Ben – Promozione del benessere della comunità universitaria
Arezzo, Campus del Pionta, viale Cittadini 33, aula 1 – ore 12
vai all’evento nella sezione lezioni e seminari
Le città invisibili
laboratorio teatrale per giovani 14-20 anni, promosso da Asl toscana Sud est e cooperativa Progetto 5
Arezzo, Liceo Piero della Francesca annesso al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II – ore 14-16
partecipazione con prenotazione
vai all’evento nella sezione laboratori
Inclusività, sport e benessere psicosociale
a cura della Conferenza dei sindaci del Valdarno e dell’Università di Siena
San Giovanni Valdarno (Ar), Palomar-Casa della Cultura, piazza della Libertà 15 – ore 16
vai all’evento nella sezione convegni e dibattiti e nella sezione outdoor
Malati di bellezza (II)
concerto degli allievi e dei docenti del Liceo Classico-Musicale Francesco Petrarca di Arezzo
Arezzo, Sala Vasariana, piazza del Praticino 7 – ore 17
vai all’evento nella sezione mostre e spettacoli
MERCOLEDÌ 2 APRILE
Filosofia e psichiatria. Ripensare e ridefinire la depressione
dialogo tra Andrea Fagiolini e Simone Zacchini
Arezzo, Logge del grano, via Garibaldi – ore 11.30
vai all’evento nella sezione lezioni e seminari
“Quello che so di te”
presentazione del romanzo di Nadia Terranova a colloquio con Niccolò Scaffai e Valentina Cocci
Arezzo, Libreria Edison, piazza Risorgimento 31 – ore 14.30
vai all’evento nella sezione libri
La follia nelle tragedie antiche
lezione di Emanuele Stolfi
Arezzo, Logge del grano, via Garibaldi – ore 16
vai all’evento nella sezione lezioni e seminari
Tra ragione e follia: il pensiero di Franco Basaglia nelle opere del Collettivo degli artisti di Monte Mario
presentazione dell’installazione a cura del Collettivo degli artisti di Monte Mario
Arezzo, Logge del grano, via Garibaldi – ore 17.15 – visite fino al 6 aprile
vai all’evento nella sezione mostre e spettacoli
V Lezione Pirella – Paolo Peloso, “Agostino Pirella. La deistituzionalizzazione a Gorizia e ad Arezzo e lo stato attuale dei servizi”
a cura di Silvia Calamai, introduce Valeria P. Babini
Arezzo, Logge del grano, via Garibaldi – ore 17.45
vai all’evento nella sezione lezioni e seminari
“Diciannove”
proiezione e discussione del film con Anna Masecchia e Susanna Giaccherini; con un intervento di Luca Guadagnino e Giovanni Tortorici
Arezzo, Multisala Eden, via Antonio Guadagnoli 2 – ore 20
partecipazione con prenotazione
vai all’evento nella sezione mostre e spettacoli
GIOVEDÌ 3 APRILE
Body shaming: il corpo nemico
laboratorio per studentesse e studenti in collaborazione con il progetto Pro-Ben – Promozione del Benessere della comunità universitaria, a cura dell’Università di Siena e dell’Associazione AltraPsicologia
Arezzo, Campus del Pionta, viale Cittadini 33, aula 1, ore 9-12
vai all’evento nella sezione laboratori
Creatività e artiterapie per una salute globale
laboratorio a cura della Fondazione Patrizio Paoletti
Arezzo, Campus del Pionta, viale Cittadini – ore 12
partecipazione con prenotazione
vai all’evento nella sezione laboratori
Alfabetización y bioética de la IA frente a la desinformación de los algoritmos y los medios sociales: evasión de las noticias y salud mental
seminario in lingua spagnola con traduzione, a cura di Carlo Orefice e Jesus Flores Vivar
Arezzo, Campus del Pionta, viale Cittadini 33, aula 9 – ore 12
vai all’evento nella sezione lezioni e seminari
“A beautiful mind”
proiezione del film di Ron Howard e dibattito con il Gian Marco Baccari e Andrea Pozza
Arezzo, Logge del grano, via Garibaldi – ore 15
vai all’evento nella sezione mostre e spettacoli
VENERDÌ 4 APRILE
Il benessere degli adolescenti. L’intreccio tra formazione e promozione della salute
tavola rotonda a cura di Usl Toscana Sud est, Università di Siena e Comune di Arezzo
Arezzo, Logge del grano, via Garibaldi – ore 9-12
vai all’evento nella sezione convegni e dibattiti
“Breve storia dell’amnesia”
presentazione del volume di Riccardo Castellana a colloquio con Carlotta Contrini e Raffaele Pasquini
Arezzo, Libreria Edison, piazza Risorgimento 31 – ore 12
vai all’evento nella sezione libri
Connessioni. DanzaMovimentoTerapia per il benessere della persona e delle comunità
Convegno nazionale e Formazione permanente dell’Associazione Professionale Italiana DanzaMovimentoTerapia (Apid)
Arezzo, Campus del Pionta, viale Cittadini 33, aula 1 – 14.45-19.30
vai all’evento nella sezione convegni e dibattiti
La salute mentale: un ingrediente per l’invecchiamento di successo
a cura di Università di Siena e Koinè
Arezzo, Logge del grano, via Garibaldi – ore 16
vai all’evento nella sezione lezioni e seminari
Oltre le aule. La realtà del sistema universitario raccontata da chi ci studia e ci lavora
incontro e merenda con il Coordinamento precari universitari
Arezzo, Campus del Pionta, viale Cittadini 33, aula 3 – ore 16.30
vai all’evento nella sezione lezioni e seminari
Werner Herzog: poesia e follia
lezione-spettacolo di Francesco Cattaneo
Arezzo, Logge del grano, via Garibaldi – ore 18
vai all’evento nella sezione mostre e spettacoli
“Scimmia Boh Lalalala”
spettacolo di danza inclusiva a cura di Apid e Compagnia MaLaChiTe, regia di Chiara Unisoni
Arezzo, Teatro Pietro Aretino, via Bicchieraia 26 – ore 20.15
vai all’evento nella sezione mostre e spettacoli
SABATO 5 APRILE
“La monogamia dei calzini”
conversazione sul romanzo di Giulia Pretta con la psicologa Michela Perez
letture a cura di Chiara Renzi-rumorBianc(O)
Arezzo, Libreria Edison, piazza Risorgimento 31 – ore 12
vai all’evento nella sezione libri
L’isola che non c’è, ovvero uno Stereo-Tic da sogno in compagnia di Shakespeare
dimostrazione di lavoro del corso di Teatro sociale con gli studenti dei Licei annessi al Convitto
Nazionale Vittorio Emanuele II; condotto da Amina Kovacevich, Silvia Martini, Ilaria Violin per la parte teatrale, Francesca Barbagli per i movimenti danzati
Arezzo, Logge del grano, via Garibaldi – ore 15.30
vai all’evento nella sezione laboratori
Di cosa parliamo quando parliamo di salute mentale
Massimo Cirri, psicologo e voce del programma Caterpillar, conversa con Alessandra Viviani e Giovanni Salerno
Arezzo, Logge del grano, via Garibaldi – ore 17.30
partecipazione con prenotazione
vai all’evento nella sezione lezioni e seminari
“Indomabili”
presentazione del volume di racconti nato dai laboratori di scrittura creativa il “Cantiere di Storie” condotto da Francesco Botti
Arezzo, Spazio Seme, via del Pantano 36 – ore 18.45
vai all’evento nella sezione libri
Piazze e parchi in danza
laboratorio outdoor di DanzaMovimentoTerapia a cura di Apid
Arezzo, dal parco di Campo di Marte a piazza della Repubblica (stazione) – ore 19.15
vai all’evento nella sezione outdoor
DOMENICA 6 APRILE
Una danza che fa comunità e danzare la comunione con il vivente
laboratorio di DanzaMovimentoTerapia per adulti (14-99 anni) a cura di Apid
Arezzo, sala danza AlfaBallet, via Fabio Filzi 28, ore 11.30-13
partecipazione con prenotazione
vai all’evento nella sezione laboratori
Intrecci stra-ordinari. “Il mondo è fatto dalla stessa stoffa del corpo” (M. Ponty)
laboratorio di DanzaMovimentoTerapia per adulti (14-99 anni) a cura di Apid
Arezzo, sala Danza Dlf, viale Piero della Francesca 3/a, ore 11.30-13
partecipazione con prenotazione
vai all’evento nella sezione laboratori
Sinergie e congiunzioni: transizioni tra qualità di movimento e stati emotivi
laboratorio di DanzaMovimentoTerapia per adulti (14-99 anni) a cura di Apid
Arezzo, Centro di aggregazione sociale Colle del Pionta – ore 11.30-13
partecipazione con prenotazione
vai all’evento nella sezione laboratori
I luoghi della memoria: passeggiata guidata nei luoghi dell’ex Ospedale psichiatrico
a cura dell’associazione Franco Basaglia e di Apid
Arezzo, Campus del Pionta, viale Cittadini 33, ore 15.30
vai all’evento nella sezione outdoor
Prima di Basaglia. Esistenze sospese: fotogrammi emotivi dal manicomio
conversazione di Laura Occhini e Cinzia della Ciana
Arezzo, Logge del grano, via Garibaldi – ore 16.30
vai all’evento nella sezione mostre e spettacoli
EVENTI SU PIU’ GIORNI
Li chiamavano matti. Verso la costruzione di un archivio orale sull’esperienza aretina. seminario residenziale sulle fonti orali, II edizione
a cura di Silvia Calamai e Rosalba Nodari (Università di Siena)
Arezzo, Campus del Pionta, viale Cittadini 33 – 1-3 aprile
vai all’evento nella sezione lezioni e seminari
Tra ragione e follia: il pensiero di Franco Basaglia nelle opere del Collettivo degli artisti di Monte Mario
installazione del Collettivo degli artisti di Monte Mario
Arezzo, Logge del grano, via Garibaldi – dal 2 al 6 aprile
vai all’evento nella sezione mostre e spettacoli
eleMENTI
Mostra di pittura di Federica Mauro
Arezzo, Logge del grano, via Garibaldi – dall’1 al 6 aprile
vai all’evento nella sezione mostre e spettacoli
Il Festival è organizzato da
Università di Siena, Azienda Usl Toscana sud est, Comune di Arezzo, Conferenza dei sindaci del Valdarno
Comitato scientifico
Università di Siena: Silvia Calamai (Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne), Emanuele Ertola (Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali), Andrea Fagiolini (Dipartimento di Medicina molecolare e dello sviluppo), Annalisa Gualdani (Dipartimento di Giurisprudenza), Laura Occhini e Carlo Orefice (Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive), Alessandra Viviani (Dipartimento di Scienze politiche e internazionali); Azienda Usl Toscana sud est: Giuliana Galli, Susanna Giaccherini, Giampaolo Di Piazza; Comune di Arezzo: Sandra Rogialli.
per informazioni si può scrivere a festivalsalutementale@unisi.it