PRESENTAZIONE
L’Università di Siena è presente ad Arezzo con sedici corsi di laurea, undici triennali, quattro magistrali e una laurea magistrale a ciclo unico, oltre a quattro master, un dottorato di ricerca e a vari corsi per la formazione degli insegnanti.
Valutata dal Censis ai vertici delle classifiche di qualità, la sede universitaria di Arezzo è nell’area verde del Pionta, tra le più belle della città, dove l’Ateneo ha realizzato un campus accogliente e funzionale con tutti i servizi per studiare e vivere nel modo migliore l’esperienza universitaria.
Un’altra sede di svolgimento dei corsi in città è la ex Casa delle culture, mentre a San Giovanni Valdarno è attivo da tempo il Centro di Geotecnologie con un proprio campus.
I percorsi di studio che gli studenti possono frequentare sono attivati da dieci dipartimenti dell’Ateneo, riuniti nel Centro di servizi e supporto di Ateneo “Campus di Arezzo” per coordinare, rafforzare e sviluppare l’offerta didattica nel territorio aretino.
News - Eventi
Immatricolazioni al nuovo anno accademico, i corsi di studio e le novità nei servizi
Sono aperte le immatricolazioni ai corsi di laurea triennale e le iscrizioni ai corsi di laurea magistrale non a numero programmato dell’Università di Siena per l’anno accademico 2025-2026. Sono due … Continua a leggere
Progetto StartHUB, per i giovani che vogliono fare impresa laboratori e formazione gratuiti su marketing e storytelling
Se ti interessa lavorare nell’imprenditoria e nel marketing del territorio e scoprire a cosa servono e come possono essere usati lo storytelling, il placetelling e la … Continua a leggere
“L’educazione interculturale come resistenza: collaborare con Gaza oggi”, seminario di Maria Grazia Imperiale – 4 novembre
Come possiamo reimmaginare la lingua e l’educazione interculturale attraverso la collaborazione con docenti e studenti a Gaza, nell’epoca del genocidio? A questa domanda risponderà la professoressa … Continua a leggere
“Incontri di storia” alla Biblioteca e all’Archivio di Stato di Arezzo
Un ciclo di incontri per scoprire ricerche e nuove pubblicazioni di storia, tra Medioevo, età moderna, Novecento e contemporaneità, si svolgerà fino a novembre presso la … Continua a leggere
Osservatorio Ethos, incontro sull’Holodomor ucraino con lo storico Cinnella – 4 novembre
Fu una tragedia così grande che gli ucraini inventarono una nuova parola per descriverla: Holodomor o “sterminio per fame”. Milioni furono le vittime negli anni Trenta … Continua a leggere
La foresta modello dell’Amazzonia Tapajós e le reti di cooperazione, incontro l’11 novembre
Le foreste modello sono il tema di un confronto tra esperti che si svolgerà nel Campus di Arezzo l’11 novembre alle ore 16 (viale Cittadini, aula … Continua a leggere











