LEZIONI E SEMINARI


MARTEDÌ 1 APRILE

Università e benessere: costruire spazi di cura e ascolto
presentazione delle attività dello sportello d’ascolto del progetto Pro-Ben – Promozione del benessere della comunità universitaria
Arezzo, Campus del Pionta, viale Cittadini 33, aula 1 – ore 12
L’Università di Siena partecipa al progetto Pro-Ben, finanziato dal MUR per realizzare iniziative destinate al benessere psicofisico delle studentesse e degli studenti.
É stato potenziato il servizio di consulenza psicologica a Siena, Arezzo e Grosseto e sono in programma attività di promozione del benessere psicofisico. scopri di più


MERCOLEDÌ 2 APRILE

Filosofia e psichiatria. Ripensare e ridefinire la depressione
dialogo tra Andrea Fagiolini e Simone Zacchini
Arezzo, Logge del grano, via Garibaldi – ore 11.30
I fenomeni depressivi si presentano oggi sempre più complessi e stratificati. Le nuove frontiere del trattamento della depressione, in ambito psichiatrico, si aprono sempre più spesso anche ad altri saperi ed esperienze, come ad esempio la filosofia. Se ne discute in questo incontro.

Andrea Fagiolini, scienziato di fama mondiale, è ordinario di psichiatria dell’Università di Siena e direttore Dipartimento Salute mentale dell’Azienda ospedaliera universitaria senese. E’ autore di oltre 500 studi e articoli sulla diagnosi e il trattamento dei disturbi dell’umore. E’ stato per oltre dieci anni docente all’Università di Pittsburgh, dove ha diretto il Centro per il trattamento della depressione e del disturbo bipolare. Per i suoi meriti scientifici ha ricevuto la cittadinanza americana.

La follia nelle tragedie antiche
lezione di Emanuele Stolfi
Arezzo, Logge del grano, via Garibaldi – ore 16
Il tema della ‘follia’ è sempre stato ricorrente e centrale nella produzione teatrale, antica e moderna. Le tragedie greche ne offrono un vasto repertorio: con tipologie, cause e conseguenze diverse, sul piano religioso e giuridico. Così come vi troviamo, all’opposto, una varietà di attitudini che concorrevano, ove in reciproco equilibrio, a definire la ‘salute mentale’ dell’uomo – di allora ma forse anche di oggi.

 

V Lezione Pirella – Paolo Peloso,Agostino Pirella. La deistituzionalizzazione a Gorizia e ad Arezzo e lo stato attuale dei servizi
introduce Valeria P. Babini
Arezzo, Logge del grano, via Garibaldi – ore 17.45
Tra gli ultimi direttori dell’Ospedale neuropsichiatrico di Arezzo, che dismise negli anni ’70, Agostino Pirella incarna un momento di radicale cambiamento istituzionale e culturale del nostro Paese.
Le Lezioni Pirella – ideate da Massimo Bucciantini nel 2019 e ora coordinate da Silvia Calamai – rappresentano un appuntamento che valorizza la sua figura, protagonista con Franco Basaglia della stagione novecentesca per la chiusura dei manicomi e per la nascita di una nuova salute mentale in Italia.  Oggi il suo patrimonio di carte e libri è stato donato dal figlio Martino alla Biblioteca umanistica dell’ateneo.
A tenere la V Lezione Pirella è stato invitato lo psichiatra Paolo Peloso, che lavora nei servizi pubblici in Liguria e che ha scritto importanti saggi dedicati allo studio critico delle istituzioni psichiatriche


GIOVEDÌ 3 APRILE

Alfabetización y bioética de la IA frente a la desinformación de los algoritmos y los medios sociales: evasión de las noticias y salud mental
seminario in lingua spagnola con traduzione, a cura di Carlo Orefice e Jesus Flores Vivar
Arezzo, Campus del Pionta, viale Cittadini 33, aula 9 – ore 12
L’intelligenza artificiale sta trasformando i social media, con effetti positivi e negativi. Dipendenza dalla rete, uso delle notizie, proliferare delle fake news nei social media hanno un impatto sulla salute mentale degli individui, soprattutto quelli più giovani, e chiamano in causa discipline come la Bioetica nel domandarsi come vengono trattate e percepite le informazioni sui social network generate dalla IA, quali sono i rischi, quali le strategie educative e quali delle possibili soluzioni.


VENERDÌ 4 APRILE

La salute mentale: un ingrediente per l’invecchiamento di successo
a cura di Università di Siena e Koinè, con Mario Felici, Antonio Pulerà e Stefano Frasi; modera Laura Occhini
Arezzo, Logge del grano, via Garibaldi – ore 16
Un geriatra e uno psicogeriatra interagiranno con il pubblico sul tema dell’invecchiamento della popolazione e dei cambiamenti epidemiologici nell’età geriatrica. Saranno introdotti i temi dell’invecchiamento di successo e di quanto, su questo, influisca la salute mentale al pari della salute organica.

 

 

Oltre le aule. La realtà del sistema universitario raccontata da chi ci studia e ci lavora
incontro e merenda con il Coordinamento precari universitari
Arezzo, Campus del Pionta, viale Cittadini 33, aula 3 – ore 16.30
Università sotto attacco: tra tagli, precarietà e competizione esasperata, l’università pubblica rischia di perdere la sua funzione emancipatrice. Se ne parlerà con il Coordinamento del Precariato universitario (Cpu); saranno presentati i dati dell’XI Indagine ADI – Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia su benessere mentale e condizioni di vita durante il dottorato
sarà possibile seguire l’incontro anche in diretta streaming


SABATO 5 APRILE

Di cosa parliamo quando parliamo di salute mentale
Massimo Cirri, psicologo e voce del programma Caterpillar, conversa con Alessandra Viviani e Giovanni Salerno
Arezzo, Logge del grano, via Garibaldi – ore 17.30
Massimo Cirri, toscano trapiantato a Milano, è psicologo e giornalista, specializzato in criminologia clinica. Da anni lavora nei servizi pubblici di salute mentale e dal 1997 è autore e voce di Caterpillar su Radio2. Autore teatrale con Lella Costa, ha scritto per “Diario”, “Linus”, “Smemoranda”, “Tango” e “Playboy”. Coautore di Via Etere (1988), Il mistero del vaso cinese (1993), Nostra Eccellenza (2008), Dialogo sullo -Spr+Eco (2010), A colloquio. Tutte le mattine al Centro di Salute Mentale (2009), Il tempo senza lavoro (2013) e Un’altra parte del mondo (2016). L’ultimo libro, scritto con Chiara D’Ambros, è Quello che serve. Un racconto tra malattia, cura e Servizio Sanitario Nazionale (Manni, 2022). È stato autore televisivo per Fuori Orario (1987-1988, Rai3), Saxa Rubra (1994, Rai3), Mitiko (2006, La7).
partecipazione con prenotazione
→ vai al link per la prenotazione


EVENTI SU PIU’ GIORNI

Li chiamavano matti. Verso la costruzione di un archivio orale sull’esperienza aretina. seminario residenziale sulle fonti orali, II edizione
a cura di Silvia Calamai e Rosalba Nodari (Università di Siena)
Arezzo, Campus del Pionta, viale Cittadini 33 – 1-3 aprile
Il seminario è rivolto a studenti delle lauree magistrali, laureati e dottorandi in discipline umanistiche e delle scienze sociali e a operatori che lavorano nel campo della salute mentale
Il seminario residenziale è organizzato dal Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne (Università di Siena), dall’Associazione Italiana di Scienze della Voce, dall’Associazione Italiana di Storia Orale, con il sostegno economico con il sostegno economico del Consorzio Coob aderente a Legacoop Toscana.
Il seminario propone una formazione teorica, metodologica e pratica sulla storia orale e la gestione delle risorse orali per lo studio dell’esperienza manicomiale nell’ambito del progetto di costruzione di un archivio di interviste sulla storia dell’ex-ospedale neuro-psichiatrico di Arezzo e dei suoi rapporti con la città.

torna al programma generale del festival