LABORATORI
MARTEDÌ 1 APRILE
Le città invisibili
laboratorio teatrale per giovani 14-20 anni, promosso da Asl Toscana sud est e cooperativa Progetto 5
Arezzo, Liceo Piero della Francesca annesso al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II – ore 14-16
partecipazione con prenotazione al 328 0686592
GIOVEDÌ 3 APRILE
Body shaming: il corpo nemico
laboratorio per studentesse e studenti in collaborazione con il progetto Pro-Ben – Promozione del Benessere della comunità universitaria, a cura dell’Università di Siena e dell’Associazione AltraPsicologia
Arezzo, Campus del Pionta, viale Cittadini 33, aula 1, ore 9-12
Un laboratorio esperienziale nel quale studenti e studentesse saranno invitati a lavorare alla creazione di progetti di sensibilizzazione sul fenomeno del body shaming e di intervento per la riduzione delle sue manifestazioni; a cura delle docenti dell’Università di Siena Maria Rita Mancaniello e Laura Occhini e di Tommaso Ciulli di AltraPsicologia
Creatività e artiterapie per una salute globale
laboratorio a cura della Fondazione Patrizio Paoletti
Arezzo, Campus del Pionta, viale Cittadini – ore 12 – ore 12
riservato agli studenti dell’Università di Siena
Laboratorio di introduzione al ruolo delle arti e dell’espressione creativa in ambito psicopedagogico e nei progetti della Fondazione Patrizio Paoletti. Esperienza pratica di arteterapia e scrittura creativa, volta a favorire l’introspezione e il potenziamento delle soft skill.
SABATO 5 APRILE
L’isola che non c’è, ovvero uno Stereo-Tic da sogno in compagnia di Shakespeare
dimostrazione di lavoro del corso di Teatro sociale con gli studenti dei Licei annessi al Convitto
Nazionale Vittorio Emanuele II; condotto da Amina Kovacevich, Silvia Martini, Ilaria Violin per la parte teatrale, Francesca Barbagli per i movimenti danzati
Arezzo, Logge del grano, via Garibaldi – ore 15.30
DOMENICA 6 APRILE
LABORATORI DI DANZAMOVIMENTOTERAPIA
La DanzaMovimentoTerapia APID® è una pratica professionale utile a promuovere le risorse creative personali per incentivare il benessere personale e sociale. Si collega idealmente ad antiche tradizioni nelle quali la danza era un mezzo fondamentale nelle pratiche per il benessere dell’individuo; coopera e dialoga in contesti ed equipe multidisciplinari, promuovendo le risorse del processo creativo, della danza e del movimento, per un’integrazione psicofisica, relazionale e spirituale, per il benessere e la qualità della vita della persona.
La sua applicazione è trasversale, nei più diversi contesti pubblici e privati, per un lavoro mente-corpo-relazione che incontra il bisogno delle persone.
APID® è una associazione di DanzaMovimentoterapeuti (DMt) con specifica formazione e regolare pratica professionale. Istituita nel 1997, riunisce oggi DMt provenienti da tutto il territorio nazionale. Intrattiene inoltre un regolare interscambio con circuiti associativi stranieri a carattere nazionale o sovranazionale (American Dance Therapy Association, Association Européenne de Danse-Thérapie, European Conference for Professional Development of Dance Movement Therapy). In Italia esistono diversi training formativi che fanno riferimento a vari modelli teorici.
Apid è presente su tutto il territorio nazionale attraverso le Scuole di formazione e attraverso le Sezioni locali; in Toscana sono attualmente 17 i soci facenti parte della Sezione locale toscana che sono impegnati in diversi ambiti della DMT: Ricreativa, Educativa, Riabilitativa, Clinica, Sociale.
Una danza che fa comunità e danzare la comunione con il vivente
laboratorio di DanzaMovimentoTerapia per adulti (14-99 anni) a cura di APID
Arezzo, sala danza AlfaBallet, via Fabio Filzi 28, ore 11.30-13
La danza-movimento-terapia espressivo-relazionale ripropone in chiave contemporanea la tradizionale funzione comunitaria della danza: creare legame sociale e promuovere benessere collettivo e individuale. Il laboratorio propone l’esperienza gioiosa, vitale e ristrutturante del ritmo collettivo e del gioco interattivo. Nella pulsazione del gruppo si risvegliano le azioni fondamentali che animano la vita del corpo e che sono alla base della comunicazione tra gli esseri umani. L’approccio ludico e i materiali intermediari facilitano l’interconnessione e l’interazione espressiva. La danzamovimentoterapia simbolico-antropologica valorizza la gestualità simbolica della creatività individuale e collettiva. La ricerca espressiva su uno specifico tema, scelto in base ai bisogni dei danzatori, può sostenere un’esperienza forte di condivisione e di apertura all’altro, esaltando significati e valori esistenziali, etnico-rituali e mitico-culturali. Il laboratorio propone l’esplorazione danzata di alcuni archetipi interculturali connessi alla relazione ed all’interazione con il Tutto. L’immaginazione in movimento ed alcune pratiche di visualizzazione consentiranno di contattare la positività ed il potere della comunione con tutto ciò che ci circonda.l
laboratorio condotto da: Vincenzo Bellia e Barbara Dragoni, Scuola di formazione in DMT-ER Metodo Espressivo-Relazionale; Alba G.A. Naccari, Scuola di formazione Eurinome ASD Metodo Simbolico-Antropologico
partecipazione con prenotazione, necessari calzini antiscivolo
→ vai al link per la prenotazione
Intrecci stra-ordinari. “Il mondo è fatto dalla stessa stoffa del corpo” (M. Ponty)
laboratorio di DanzaMovimentoTerapia per adulti (14-99 anni) a cura di APID
Arezzo, sala Danza DLF, viale Piero della Francesca 3/a, ore 11.30-13
Sarà esplorato come la danzamovimentoterapia possa creare connessioni significative e favorire l’empatia all’interno della comunità. Le forze che derivano dalla condivisione si manifestano in ogni movimento, raccontando storie uniche e costruendo legami profondi tra i partecipanti. La danza, con il suo linguaggio universale, permette di superare le barriere linguistiche e culturali, creando uno spazio senza confini dove ci si può esprimere liberamente. Ogni gesto può diventare un ponte che unisce persone diverse, promuovendo il benessere collettivo, trasformando conflitti sociali in opportunità di crescita e comprensione reciproca. Un viaggio di scoperta e connessione, dove il tessuto sociale si arricchisce di nuove trame grazie all’arte del movimento. Stra-ordinaria è la possibilità di intraprendere cammini trasformativi dall’individuale al gruppo, tra sé e l’ambiente, tra le mille parti dell’interiorità di ogni persona.
Laboratorio condotto da: Elena Cerruto, Scuola di Formazione in DMT Sarabanda, DMT tra Oriente ed Occidente; Paola de Vera d’Aragona, Scuola di Formazione in DMT metodo FUX e DMT in Chiave Simbolica; Cinzia Saccorotti, Scuola di Formazione Professionale in DMT Espressiva e Psicodinamica; percussioni: Cristina Rizzo
partecipazione con prenotazione, necessari calzini antiscivolo
→ vai al link per la prenotazione
Sinergie e congiunzioni: transizioni tra qualità di movimento e stati emotivi
laboratorio di DanzaMovimentoTerapia per adulti (14-99 anni) a cura di APID
Arezzo, Centro di aggregazione sociale Colle del Pionta – ore 11.30-13
Verranno sperimentate qualità di movimento diverse, opposte e complementari, in relazione con noi stessi e con gli altri. Saranno tracciate le nostre caratteristiche di movimento personali, correlate ai nostri stati emotivi, per individuare ciò che appartiene a sé e ciò che appartiene all’altro.
Laboratorio condotto da: Piera Pieraccini, Art Therapy Italiana; Laura Pezzenati, Formazione Triennale in Danzaterapia Clinica Lyceum Academy
partecipazione con prenotazione, necessari calzini antiscivolo
→ vai al link per la prenotazione