CONVEGNI e DIBATTITI
ASPETTANDO IL FESTIVAL
GIOVEDÌ 13 MARZO
Oltre lo specchio – amarsi dentro
giornata di sensibilizzazione sulla prevenzione dei disturbi alimentari, a cura di Usl Toscana sud est e Università di Siena
Arezzo, Campus del Pionta, viale Cittadini 33, aula 1 – ore 9-13
evento per la Giornata nazionale del fiocchetto lilla contro i disturbi alimentari. Partecipa la scrittrice esordiente Beatrice Sciarrillo che presenterà il libro “In trasparenza d’anima”.
SABATO 29 MARZO
La scuola come volano del progetto di vita per costruire il futuro
incontro a cura della Conferenza dei sindaci del Valdarno e dell’associazione Abbracciamo il Valdarno
San Giovanni Valdarno, Centro di Geotecnologie, via Vetri Vecchi 34 – ore 9-13
Saranno affrontate le tematiche del progetto di vita con particolare riferimento alle fasi in cui il bambino frequenta i contesti scolastici. Il progetto di vita, basato sui diritti sanciti dalla Convenzione ONU delle persone con disabilità, è elemento centrale anche della recente riforma sulla disabilità (legge delega 227/2021). Oltre ad approfondire le novità introdotte dalla riforma, si porrà l’attenzione sulla costruzione del futuro a partire dall’accesso ai diritti di cittadinanza. Verranno inoltre presentate buone pratiche per supportare le scuole a sostenere i diritti e l’inclusione delle persone con disabilità. → programma
MARTEDÌ 1 APRILE
Inclusività, sport e benessere psicosociale
a cura della Conferenza dei sindaci del Valdarno e dell’Università di Siena
San Giovanni Valdarno (Ar), Palomar-Casa della Cultura, piazza della Libertà 15 – ore 16-18.30
L’evento prevede una tavola rotonda sul tema del valore dello sport come mediatore e facilitatore dei processi inclusivi per persone con disabilità o fragilità psicosociali a cui parteciperanno atleti e referenti di associazioni che si occupano di sport inclusivo.
Saranno presentate le esperienze di concreta inclusione realizzate da Special Olympics in Valdarno, in collaborazione con la comunità, con particolare riferimento alle associazioni sportive e alle scuole. Interverranno atleti e partner coinvolti e verranno presentati i percorsi sportivi inclusivi già attivi sul territorio. Lo sport offre a ogni persona l’opportunità di autorealizzarsi attraverso il rispetto delle regole e il rapporto con l’altro, strumento fondamentale per il benessere fisico e psicologico.
Al termine dell’incontro ci saranno due performance outdoor, di danza sportiva a cura del Team Special Olympics “Abbracciamo il Valdarno” e di basket della squadra del gruppo Special Synergy.
VENERDÌ 4 APRILE
Il benessere degli adolescenti. L’intreccio tra formazione e promozione della salute
tavola rotonda a cura di Asl Toscana sud est, Università di Siena e Comune di Arezzo
Arezzo, Logge del grano, via Garibaldi – ore 9-12
Un confronto sui progetti in corso per il benessere degli adolescenti e le prospettive future, con la partecipazione della Regione Toscana, Università, ASL, Comune, Ordine degli psicologi, dirigenti scolastici e associazioni studentesche.. Parteciperanno psichiatri, psicologi, pedagogisti, dirigenti scolastici e assistenti sociali. Introdurranno il consigliere regionale Vincenzo Ceccarelli, il vicesindaco di Arezzo Lucia Tanti e il direttore sanitario della Asl Toscana Sud est Barbara Innocenti. Parteciperà anche la presidente della Consulta degli Studenti di Arezzo Zoe Fabris; modererà Susanna Giaccherini, direttore UOC Psicologia di Arezzo dell’Asl Toscana sud est. → programma
tavola rotonda dedicata al benessere degli adolescenti che farà il punto sui progetti in corso e le prospettive future, con la partecipazione della Regione Toscana, Università, ASL, Comune, l’Ordine degli psicologi, dirigenti scolastici e associazioni studentesche.
Connessioni. DanzaMovimentoTerapia (DMT) per il benessere della persona e delle comunità
Convegno nazionale e Formazione permanente dell’Associazione Professionale Italiana DanzaMovimentoTerapia (APID)
Arezzo, Campus del Pionta, viale Cittadini 33, aula 1 – ore 14.45-19.30
dalle 14 per registrazione partecipanti
Tre giornate di approfondimento, confronto e attività per i professionisti della relazione d’aiuto, di connessione con le istituzioni e le realtà del territorio, ma anche iniziative gratuite di scambio e di apertura alla comunità per scoprire i benefici della DMT.
Al convegno parteciperanno Francesca Bianchi dell’Università di Siena, Andrea Zardi, danzatore e assegnista di ricerca dell’Università di Torino, Jeannette MacDonald, ex presidente di dell’Association for Dance Movement Therapy in the United Kingdom (ADMTUK) e delegata di (European Association Dance Movement Therapy (EADMT).
Si parlerà di come la cura della persona sia intrecciata alla cura delle comunità in cui si vive, di DMT per il benessere psicofisico e di innovazione e ricerca in un’ottica interdisciplinare.
→ programma completo nel sito APID