
PRESENTAZIONE
L’Università di Siena è presente ad Arezzo con sedici corsi di laurea, undici triennali, quattro magistrali e una laurea magistrale a ciclo unico, oltre a quattro master, un dottorato di ricerca e a vari corsi per la formazione degli insegnanti.
Valutata dal Censis ai vertici delle classifiche di qualità, la sede universitaria di Arezzo è nell’area verde del Pionta, tra le più belle della città, dove l’Ateneo ha realizzato un campus accogliente e funzionale con tutti i servizi per studiare e vivere nel modo migliore l’esperienza universitaria.
Un’altra sede di svolgimento dei corsi in città è la ex Casa delle culture, mentre a San Giovanni Valdarno è attivo da tempo il Centro di Geotecnologie con un proprio campus.
I percorsi di studio che gli studenti possono frequentare sono attivati da dieci dipartimenti dell’Ateneo, riuniti nel Centro di servizi e supporto di Ateneo “Campus di Arezzo” per coordinare, rafforzare e sviluppare l’offerta didattica nel territorio aretino.
News - Eventi
Matricole: punti accoglienza, incontri e orari delle lezioni
Dal 22 settembre al 3 novembre saranno attivi nel Campus di Arezzo i Punti accoglienza per chi si sta iscrivendo per la prima volta all’università. Le … Continua a leggere
Aperte le immatricolazioni al nuovo anno accademico. I corsi di studio e le novità nei servizi
Si aprono l’8 luglio le immatricolazioni ai corsi di laurea triennale e le iscrizioni ai corsi di laurea magistrale non a numero programmato dell’Università di Siena per l’anno accademico 2025-2026. Sono … Continua a leggere
Incontro con il giornalista e scrittore spagnolo José Luis Sastre, 3 ottobre
In occasione della pubblicazione italiana del suo romanzo “Le frasi rubate” (Salani), il giornalista e scrittore spagnolo José Luis Sastre sarà ad Arezzo il 3 ottobre, … Continua a leggere
“Incontri di storia” alla Biblioteca e all’Archivio di Stato di Arezzo
Un ciclo di incontri per scoprire ricerche e nuove pubblicazioni di storia, tra Medioevo, età moderna, Novecento e contemporaneità, si svolgerà fino a novembre presso la … Continua a leggere
Alla Logge del grano la mostra fotografica sul Colle del Pionta “Costruire ponti”
La mostra fotografica sul Pionta “Costruire ponti”, inaugurata il 26 settembre per la Notte dei ricercatori, è un percorso di memoria e partecipazione per riscoprire il … Continua a leggere
“La distruzione del patrimonio archeologico a Gaza e in Siria”, incontro con Valentina Porcheddu – 30 settembre
Nell’ambito del ciclo di appuntamenti “Senza distogliere lo sguardo”, organizzato dal Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali, martedì 30 settembre alle ore 14.30 ad … Continua a leggere